Grazie alla nostra nuova partnership con la Frankencoin Association, siamo lieti di annunciare che ora può scambiare ZCHF con CHF o altre valute fiat senza commissioni di conversione!
4 minuti|Yann Gerardi|Pubblicato il 23.09.2025
Non molto tempo fa abbiamo riaccolto una stablecoin in Franchi Svizzeri nel nostro servizio, lo ZCHF, una pietra miliare fondamentale per facilitare l'autocustodia e le transazioni crypto in Svizzera e all'estero per chiunque desideri essere esposto a questa valuta.
Per fare un passo avanti, siamo lieti di annunciarle oggi la nostra collaborazione con la Frankencoin Association per offrirle conversioni completamente gratuite tra la stablecoin ZCHF e CHF, EUR o qualsiasi altra delle valute fiat che noi supportiamo!
Di conseguenza, ora può:
No, non ci sono limiti di transazione o di volume.
Tutti i nostri clienti possono usufruire di acquisti e prelievi ZCHF a zero commissioni.
La Frankencoin (ZCHF) è una stablecoin decentralizzata che segue il prezzo del franco svizzero. È supportato da una riserva trasparente e sovra-collateralizzata (~200%) di cripto-asset, costituita principalmente da vari token Bitcoin ed Ether avvolti, che possono essere monitorati qui.
Attualmente ci sono ZCHF in circolazione sulla catena.
Lo ZCHF è attivo su Ethereum, Gnosis Chain, Polygon, Arbitrum, Optimism, Base, Avalanche e Sonic, ma al momento supportiamo lo scambio di ZCHF solo su Ethereum e Gnosis Chain.
È possibile trasferire ZCHF tra le reti supportate utilizzando il bridge ufficiale su app.frankencoin.com/transfer.
Sì, con lo ZCHF può guadagnare il 3% sui suoi franchi svizzeri depositandoli nel Frankencoin Savings Module.
Lo ZCHF è sviluppato dalla Frankencoin Association, che ha sede in Svizzera ed è gestito da veterani dell'ecosistema crypto svizzero.
Lo ZCHF è governato dai possessori di token Frankencoin Pool Shares (FPS) in un sistema decentralizzato in cui i titolari di FPS gestiscono un pool di riserva azionaria, guadagnano commissioni e garantiscono il peg tra ZCHF-CHF contribuendo con capitale tramite una una bonding curve.
No, non ha mai registrato alcun evento di depeg significativo dal suo lancio nel 2023.
Frankencoin comporta rischi intrinseci, inclusi fattori tecnici, di governance ed economici. I rischi tecnici riguardano potenziali vulnerabilità negli smart contract o nell'hacking frontend. I rischi di governance sorgono se i possessori di token FPS non riescono a supervisionare diligentemente il sistema, nonostante i loro incentivi economici. Dal punto di vista economico, Frankencoin corre il rischio di perdere il suo peg al franco svizzero a causa di un forte calo dei valori degli asset collaterali. Inoltre, un arbitraggio di mercato insufficiente tra il valore di Frankencoin a breve e a lungo termine potrebbe causare depeg temporanei durante l'intensa pressione del mercato.
Lo ZCHF è stato classificato come token di pagamento in Svizzera.
Durante un crollo del mercato, se le attività collaterali perdono valore più velocemente di quanto possano essere liquidate, le perdite sono coperte in primo luogo dalla riserva del mutuatario. Se insufficiente, viene utilizzato il pool di riserva dei titolari di FPS, seguito dalle riserve di altri proprietari di garanzie. Se tutte le riserve sono esaurite, il valore di Frankencoin potrebbe scendere al di sotto di un franco svizzero, anche se questo rischio è considerato basso. Per evitare che i possessori di FPS rimborsino prematuramente le azioni, i titolari vigili possono annullare i loro voti, ritardando il rimborso di 90 giorni per garantire la stabilità del sistema.
A proposito dell'autore
Yann è il capo del marketing di Mt Pelerin. È entrato nel mondo delle criptovalute alla fine del 2017, quando si è unito al team di assemblaggio che avrebbe dato vita a Mt Pelerin.
Le domande più comuni che i nostri clienti ci fanno sono tutte risposte lì. Dà un'occhiata!
Rispondiamo a tutte le sue domande, e rispondiamo velocemente! Contattaci via e-mail o attraverso il modulo di contatto di Bridge Wallet.